Qualche tempo fa su questo forum ho sottoposto la questione del riversamento da VHS a formato digitale (VCD o SVCD). Ho ricevuto valide informazioni per le quali ringrazio. Ora la questione ha subito unevoluzione; infatti in luogo di acquistare una scheda PC per il passaggio analogico-digitale, un negoziante di elettrodomestici mi ha consigliato di acquistare una telecamera digitale con ingresso ANALOGICO IN. Questo ha lindubbio vantaggio che, in caso di esito negativo del riversamento, comunque mi resta una telecamera. di qualità superiore rispetto alla mia VHS-C di 14 anni, mentre acquistando una scheda PC, spendendo poco meno (450 in luogo di 700), ottengo solo un dispositivo per il riversamento. Sembra luovo di colombo. A questo punto quindi chiedo:
Qualcuno ha fatto esperienze di riversamento come quella da me descritta?
Il livello di qualità comè?
Dalla cassetta digitale per passare a CD è necessaria una scheda PC, Sono tutte uguali? Garantiscono tutte lo stesso livello qualitativo?
Grazie
Da VHS a SVCD - parte II
Moderatore: Staff forum IlSoftware.it
- redheart
- Advanced Software Plus
- Messaggi: 4790
- Iscritto il: 08 mag 2001 10:15
- Località: Modena
- Contatta:
sono molto [OT] volevo solo farti presente che abbiamo lo stesso cognome (è una ca**ata, però....)
------------------
Athlon XP 1600+ su ASUS A7M266, 256 ram DDR, HD Maxtor 40 Gb, Asus GeForce4 TI 4200 128Mb, DVD-rom 16X 40x, Master LG 4x4x32, Zip-100, Stamp. HP 920c, SB Live! & Casse 2+1 Altec AVS300, Alice ADSL
------------------
Athlon XP 1600+ su ASUS A7M266, 256 ram DDR, HD Maxtor 40 Gb, Asus GeForce4 TI 4200 128Mb, DVD-rom 16X 40x, Master LG 4x4x32, Zip-100, Stamp. HP 920c, SB Live! & Casse 2+1 Altec AVS300, Alice ADSL
Non ho ben capito, la nuova telecamera digitale permetterebbe di registrare la cassetta vhs vecchia in formato digitale??? e come???? la nuova videocamera che tipo di supporto ha per la registrazione???? mini cd??? floppy????? e poi come fai a ributtarlo su pc???? ti ci vuole una scheda di acquisizione!!!!
Secondo me è meglio la soluzione della scheda di acquisizione e per varie ragioni :
1-I software che trovi con le schede pinnacle ad esempio ti permettono di fare una serie di operazioni che la videocamera digitale non permette
2-una volta che hai digitalizzato la tua cassetta vhs su FILE nel pc puoi farci ciò che vuoi (masterizzarlo su cd, vederlo da pc e quant'altro...)
Insomma in sostanza non c'è paragone fra le due cose.
Valuterei la scelta se ci fosse una differenza di spesa del tipo telecamera 100 eurini, scheda di acquisizione 1000, 450 rispetto a 700 mi sembra una follia.
Naturalmente dipende anche dalla gestione che vuoi fare dei tuoi filmati.
Secondo me è meglio la soluzione della scheda di acquisizione e per varie ragioni :
1-I software che trovi con le schede pinnacle ad esempio ti permettono di fare una serie di operazioni che la videocamera digitale non permette
2-una volta che hai digitalizzato la tua cassetta vhs su FILE nel pc puoi farci ciò che vuoi (masterizzarlo su cd, vederlo da pc e quant'altro...)
Insomma in sostanza non c'è paragone fra le due cose.
Valuterei la scelta se ci fosse una differenza di spesa del tipo telecamera 100 eurini, scheda di acquisizione 1000, 450 rispetto a 700 mi sembra una follia.
Naturalmente dipende anche dalla gestione che vuoi fare dei tuoi filmati.
Premettoche non ho fatto eperienze dirette.
Il livello di qualità digitalizzazione dell'immagine dipende dalla qualità deio convertitori A/D. Purtroppo questo è un parametro in genere strettamente legato al costo. L'unica cosa è... provare. In ogni caso ricorda che non potrai mai migliorare la risoluzione d'origine, e cioè le 200 righe del VHS, ma potrai evitare successivi degradi dovuti a copie o a semplice usura.
Per il resto il suggerimentoi del negoziante, se ti serve una telecamera, sembra un buon consiglio.
A questo punto, per poter utilizzare la telecamenra come videoregistratore digitale, conviene verificare che abbia attivi sia DV-in che DV-out.Il secondo dovrebbe sempre essere presente, il primo invece non sempre.
Per il trasferimento al PC è sufficiente una presa firewire. Se non ne hai te la cavi con circa 50 EUR, comperando una scheda da inserire in uno slot PCI libero.
Le schede di acquisizione digitali sono utili in caso di elaborazioni real time, in cui molte operazioni sul filmato vengono fatte dalla scheda, scaricando da tale lavoro la CPU del PC. Nel tuo caso dovrebbe essere sufficiente l'ingresso firewire per effettuare il salvataggio del file in formato DV (bisogna vedere se la telecamera esce con altri formati) sul disco rigido, e quindi riversarlo, verificando se ci sia bisogno di qualche conversione particolare, su VCD con Nero o programmi affini.
Il livello di qualità digitalizzazione dell'immagine dipende dalla qualità deio convertitori A/D. Purtroppo questo è un parametro in genere strettamente legato al costo. L'unica cosa è... provare. In ogni caso ricorda che non potrai mai migliorare la risoluzione d'origine, e cioè le 200 righe del VHS, ma potrai evitare successivi degradi dovuti a copie o a semplice usura.
Per il resto il suggerimentoi del negoziante, se ti serve una telecamera, sembra un buon consiglio.
A questo punto, per poter utilizzare la telecamenra come videoregistratore digitale, conviene verificare che abbia attivi sia DV-in che DV-out.Il secondo dovrebbe sempre essere presente, il primo invece non sempre.
Per il trasferimento al PC è sufficiente una presa firewire. Se non ne hai te la cavi con circa 50 EUR, comperando una scheda da inserire in uno slot PCI libero.
Le schede di acquisizione digitali sono utili in caso di elaborazioni real time, in cui molte operazioni sul filmato vengono fatte dalla scheda, scaricando da tale lavoro la CPU del PC. Nel tuo caso dovrebbe essere sufficiente l'ingresso firewire per effettuare il salvataggio del file in formato DV (bisogna vedere se la telecamera esce con altri formati) sul disco rigido, e quindi riversarlo, verificando se ci sia bisogno di qualche conversione particolare, su VCD con Nero o programmi affini.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 18 mag 2003 23:02
<blockquote id="quote"><font size="2" face="Tahoma, Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da scettico</i>
<br />Non ho ben capito, la nuova telecamera digitale permetterebbe di registrare la cassetta vhs vecchia in formato digitale??? e come???? la nuova videocamera che tipo di supporto ha per la registrazione???? mini cd??? floppy????? e poi come fai a ributtarlo su pc???? ti ci vuole una scheda di acquisizione!!!!
Secondo me è meglio la soluzione della scheda di acquisizione e per varie ragioni :
1-I software che trovi con le schede pinnacle ad esempio ti permettono di fare una serie di operazioni che la videocamera digitale non permette
2-una volta che hai digitalizzato la tua cassetta vhs su FILE nel pc puoi farci ciò che vuoi (masterizzarlo su cd, vederlo da pc e quant'altro...)
Insomma in sostanza non c'è paragone fra le due cose.
Valuterei la scelta se ci fosse una differenza di spesa del tipo telecamera 100 eurini, scheda di acquisizione 1000, 450 rispetto a 700 mi sembra una follia.
Naturalmente dipende anche dalla gestione che vuoi fare dei tuoi filmati.
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
<br />Non ho ben capito, la nuova telecamera digitale permetterebbe di registrare la cassetta vhs vecchia in formato digitale??? e come???? la nuova videocamera che tipo di supporto ha per la registrazione???? mini cd??? floppy????? e poi come fai a ributtarlo su pc???? ti ci vuole una scheda di acquisizione!!!!
Secondo me è meglio la soluzione della scheda di acquisizione e per varie ragioni :
1-I software che trovi con le schede pinnacle ad esempio ti permettono di fare una serie di operazioni che la videocamera digitale non permette
2-una volta che hai digitalizzato la tua cassetta vhs su FILE nel pc puoi farci ciò che vuoi (masterizzarlo su cd, vederlo da pc e quant'altro...)
Insomma in sostanza non c'è paragone fra le due cose.
Valuterei la scelta se ci fosse una differenza di spesa del tipo telecamera 100 eurini, scheda di acquisizione 1000, 450 rispetto a 700 mi sembra una follia.
Naturalmente dipende anche dalla gestione che vuoi fare dei tuoi filmati.
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">