Niki, c'azzecca poco ma è una domanda veloce e non mi andava aprire un altro topic.
Per avere un avatar grande come il tuo, che impostazioni do al file di PS?
Regolazioni colore e foto sottoesposte
Moderatore: Staff forum IlSoftware.it
Su questo forum si possono inserire avatar dalle dimensioni massime di 90x90pix e che hanno meno di 9Kb di peso. Quet'ultimo valore è una richiesta molto ristretta per un file di tale grandezza.
Ma a risolvere la cosa ci pensa appunto PS, salvando l'immagine per il Web in formato GIF.
Impostato su 256 colori, che è la qualità massima, dovresti farcela. Se guardi le proprietà del mio avatar, ti accorgerai che ho sfruttato tutto il possibile consentito.
Ma a risolvere la cosa ci pensa appunto PS, salvando l'immagine per il Web in formato GIF.
Impostato su 256 colori, che è la qualità massima, dovresti farcela. Se guardi le proprietà del mio avatar, ti accorgerai che ho sfruttato tutto il possibile consentito.

Niki ho provato con CS2 di un amico. La potenza della correzione di colore è impressionante. Dopo le varie prove, comunque devo convenire che alla fine possiamo avere tutta la potenza di un software ma se lo scatto è sbagliato, è sbagliato e quindi non si possono avere miracoli.
Rosario
Cavoli... sono iscritto a questo forum dal 2002
Cavoli... sono iscritto a questo forum dal 2002

Ciao a tutti.
Ecco unaltra tecnica in Photoshop per correggere il colore delle immagini.
Non avendo a disposizione nessuna foto personale da migliorare, ma soltanto materiale coperto da copyright, ( benedetto copyright
), ho preso la mia Cyber-shot e sono uscito in cerca di scatti sbagliati.
Dopo aver volutamente male impostato la fotocamera, ecco cosa ne è uscito fuori.

Come si può vedere, la foto è soltanto da cestinare. Oltre a questa forte dominante di blu, manca anche di luminosità, contrasto nei dettagli, o forse cè anche un eccesso di qualche altro colore ma tutto è da verificare.
Ma come possiamo valutare il problema colore, senza basarci solo su quello che i nostri occhi vedono ?
Esiste un altra possibilità di verifica che è quella numerica. Si, affidandoci ai numeri:
Sovrapponendo il puntatore su un area di colore neutro, cioè ne bianca e neanche nera, che potrebbe essere ad esempio una roccia o la sabbia del mare come in questo caso, vediamo le informazioni dei canali RGB che possiamo valutare dalla palette Info.
Su un immagine perfetta, sovrapponendo il puntatore su di unarea di colore neutro, i valori RGB dovrebbero essere vicini, o tutti e tre uguali. Nel caso di questa foto i valori RGB sono completamente differenti.
Mentre la perfetta sfumatura in basso, in pura scala di grigio che ho creato, è un esempio della perfezione tra i canali.
Spostando il puntatore su di essa, si può osservare che i valori sono assolutamente identici. Questo vuol dire che a colori perfetti corrispondono valori identici.

Naturalmente nella realtà sarà difficile trovare dei valori assolutamente identici. Tuttavia basandoci sui numeri possiamo avvicinarci parecchio.
Adesso do il via alledit della foto:
[STEP 1]
Creo un nuovo livello di regolazione Soglia che mi permette di trovare sulla foto, il punto più bianco, di luce, e quello più nero, di ombre.
Ecco cosa si presenta aprendo il livello di regolazione Soglia.

Spostando la levetta allestrema sinistra e poi adagio verso il centro, si vedono comparire le prime zone nere.
Tenendo premuto il tasto SHIFT, con la pippetta marco il primo punto più nero.

Faccio allo stesso modo per trovare e marcare il punto più bianco, spostando la levetta allestrema destra.

[STEP 2]
Nascondo il livello soglia cliccando sullocchio del relativo livello e creo un nuovo livello di regolazione Curve.
Adesso non mi resta che marcare i due punti:
Il primo, quello nero, con la pipetta nera ed il secondo, quello bianco indovinate un po

Ora se necessario, posso rifinire ulteriormente intervenendo nei singoli canali, tenendo docchio i numeri dei valori RGB della palette Info, cercando di renderli quanto più vicini.
Per finire, dopo aver eliminato il livello Soglia, che mi serviva soltanto per trovare il punto più nero e quello più bianco, unisco tutti i livelli, duplico lunico rimanente e dopo aver selezionato il livello copia ( quello più in alto sulla pila ), posso dare più risalto al contorno degli oggetti:
Dal menu Filtro / Altro / Accentua passaggio con un raggio molto basso, cambiando in seguito il metodo di fusione in Sovrapponi.

A verifica, ricollegandomi al discorso fatto in apertura, sovrapponendo il puntatore su di un area pulita e di colore neutro della foto, ecco i valori RGB:
Direi soddisfacenti.

Ecco altri esempi:
Su questa foto la tecnica del punto nero e quello bianco ha funzionato perfettamente senza aver avuto la necessità di apportare altre modifiche.

Su questa foto sbiadita ho regolato anche i "Livelli"

Qui la tecnica non ha funzionato ma mi sono arrangiato diversamente...

Ecco unaltra tecnica in Photoshop per correggere il colore delle immagini.
Non avendo a disposizione nessuna foto personale da migliorare, ma soltanto materiale coperto da copyright, ( benedetto copyright

Dopo aver volutamente male impostato la fotocamera, ecco cosa ne è uscito fuori.

Come si può vedere, la foto è soltanto da cestinare. Oltre a questa forte dominante di blu, manca anche di luminosità, contrasto nei dettagli, o forse cè anche un eccesso di qualche altro colore ma tutto è da verificare.
Ma come possiamo valutare il problema colore, senza basarci solo su quello che i nostri occhi vedono ?
Esiste un altra possibilità di verifica che è quella numerica. Si, affidandoci ai numeri:
Sovrapponendo il puntatore su un area di colore neutro, cioè ne bianca e neanche nera, che potrebbe essere ad esempio una roccia o la sabbia del mare come in questo caso, vediamo le informazioni dei canali RGB che possiamo valutare dalla palette Info.
Su un immagine perfetta, sovrapponendo il puntatore su di unarea di colore neutro, i valori RGB dovrebbero essere vicini, o tutti e tre uguali. Nel caso di questa foto i valori RGB sono completamente differenti.
Mentre la perfetta sfumatura in basso, in pura scala di grigio che ho creato, è un esempio della perfezione tra i canali.
Spostando il puntatore su di essa, si può osservare che i valori sono assolutamente identici. Questo vuol dire che a colori perfetti corrispondono valori identici.

Naturalmente nella realtà sarà difficile trovare dei valori assolutamente identici. Tuttavia basandoci sui numeri possiamo avvicinarci parecchio.
Adesso do il via alledit della foto:
[STEP 1]
Creo un nuovo livello di regolazione Soglia che mi permette di trovare sulla foto, il punto più bianco, di luce, e quello più nero, di ombre.
Ecco cosa si presenta aprendo il livello di regolazione Soglia.

Spostando la levetta allestrema sinistra e poi adagio verso il centro, si vedono comparire le prime zone nere.
Tenendo premuto il tasto SHIFT, con la pippetta marco il primo punto più nero.

Faccio allo stesso modo per trovare e marcare il punto più bianco, spostando la levetta allestrema destra.

[STEP 2]
Nascondo il livello soglia cliccando sullocchio del relativo livello e creo un nuovo livello di regolazione Curve.
Adesso non mi resta che marcare i due punti:
Il primo, quello nero, con la pipetta nera ed il secondo, quello bianco indovinate un po


Ora se necessario, posso rifinire ulteriormente intervenendo nei singoli canali, tenendo docchio i numeri dei valori RGB della palette Info, cercando di renderli quanto più vicini.
Per finire, dopo aver eliminato il livello Soglia, che mi serviva soltanto per trovare il punto più nero e quello più bianco, unisco tutti i livelli, duplico lunico rimanente e dopo aver selezionato il livello copia ( quello più in alto sulla pila ), posso dare più risalto al contorno degli oggetti:
Dal menu Filtro / Altro / Accentua passaggio con un raggio molto basso, cambiando in seguito il metodo di fusione in Sovrapponi.


A verifica, ricollegandomi al discorso fatto in apertura, sovrapponendo il puntatore su di un area pulita e di colore neutro della foto, ecco i valori RGB:
Direi soddisfacenti.

Ecco altri esempi:
Su questa foto la tecnica del punto nero e quello bianco ha funzionato perfettamente senza aver avuto la necessità di apportare altre modifiche.


Su questa foto sbiadita ho regolato anche i "Livelli"


Qui la tecnica non ha funzionato ma mi sono arrangiato diversamente...



Niki come sempre i complimento sono poco. Il tutorial lo proverò subito a casa.
Il direttore dovrebbe darti una mensione per questo.
Ecco mi viene un idea...
perchè non istituire una sorta di riconoscimento da inserire nella propria firma tipo una "coccarda", una "tacca", per ogni iscritto che porta avanti un progetto serio e soprattutto profesisonale di comune interesse ed utilità come ha fatto NIkI?
Il direttore dovrebbe darti una mensione per questo.
Ecco mi viene un idea...

perchè non istituire una sorta di riconoscimento da inserire nella propria firma tipo una "coccarda", una "tacca", per ogni iscritto che porta avanti un progetto serio e soprattutto profesisonale di comune interesse ed utilità come ha fatto NIkI?
Rosario
Cavoli... sono iscritto a questo forum dal 2002
Cavoli... sono iscritto a questo forum dal 2002

- Michele Nasi
- Direttore IlSoftware.it
- Messaggi: 10135
- Iscritto il: 26 ago 2000 15:35
- Località: Arezzo
- Contatta:
https://forum.ilsoftware.it/viewtopic.php?t=57780
Se Niki è d'accordo procederei con l'assegnazione.
Se Niki è d'accordo procederei con l'assegnazione.

Michele Nasi
Direttore IlSoftware.it
Direttore IlSoftware.it