
Photoshop, come dare profondita' di campo ad un immagine
Moderatore: Staff forum IlSoftware.it
Photoshop, come dare profondita' di campo ad un immagine
Ciao amici, scrivo qui perche' spero che un vecchio amico (Niki
) possa darmi una mano, in pratica con photoshop vorrei incrementare in un immagine la profondita di campo, ovvero rendere piu' netta la distinzione tra il soggetto in primo piano e lo sfondo, creando l'effetto che di norma viene fatto in automatico, scattando foto con teleobiettivi. Per ora ho provato ad escludre il soggetto in primo piano e tutto il resto sfuocarlo, con il filtro sfoca con lente, pero' il problema e' che sfuoca dappertutto, mentre mi servirebbe che sfuocasse molto dietro, e man mano, in prossimita dell'oggetto, e davanti diventasse nitido. Non so se mi son speigato ma se serve metto delle foto, c'e' qualche tecnica particolare o plug-in ? per ottenere tale effetto ?

Vedi se questa discussione puoi esserti utile:
http://www.flickr.com/groups/psitalia/discuss/170385/
Ciao
http://www.flickr.com/groups/psitalia/discuss/170385/
Ciao


Prima regola dell'informatica: spegni e riaccendi.
Vincitore 2 Awards 1ª Ed.2005-Vincitore 2 Awards in Area Tecnica 1ª Ed.2005-
Vincitore 4 Awards 2ª Ed.2006-Vincitore 1ª Ed.Champions League2006-Vincitore 4 Awards 3ª Ed.2007
Test Flash Player -Windows Repair
Attendendo Niki il metodo per creare l'effetto tele è
- la duplicazione del livello
- scontornare il soggetto da tenere a fuoco
- il livello di sotto sfocato non con il pennello ma con il CONTROLLO SFOCATURA dal menu
Per la sfocatura progressiva o radiale dovrebbe esserci un metodo per selezionare i due punti di inizio e fine così da rendere anche l'effetto avvicinamento...
- la duplicazione del livello
- scontornare il soggetto da tenere a fuoco
- il livello di sotto sfocato non con il pennello ma con il CONTROLLO SFOCATURA dal menu
Per la sfocatura progressiva o radiale dovrebbe esserci un metodo per selezionare i due punti di inizio e fine così da rendere anche l'effetto avvicinamento...
Rosario
Cavoli... sono iscritto a questo forum dal 2002
Cavoli... sono iscritto a questo forum dal 2002

Sono completamente daccordoRosaga ha scritto:Attendendo Niki il metodo per creare l'effetto tele è
- la duplicazione del livello
- scontornare il soggetto da tenere a fuoco
- il livello di sotto sfocato non con il pennello ma con il CONTROLLO SFOCATURA dal menu

Il metodo consiste nell'utilizzare una Maschera di livello applicata al Livello precedentemente sfocato, disegnando un gradiente tirato nella direzione desiderata con lo strumento sfumatura.Rosaga ha scritto:Per la sfocatura progressiva o radiale dovrebbe esserci un metodo per selezionare i due punti di inizio e fine così da rendere anche l'effetto avvicinamento...
L'effetto più o meno è questo:
Originale

Dopo

Ultima modifica di niki il 31 lug 2008 17:15, modificato 2 volte in totale.
Grazie delle numerose risposte 
Mmm si ma il difficile e rendere la profondita' di campo progressiva, l'esempio nn e' proprio il massimo della realta'. Ora vi mostro cosa ho fatto io, ho isolato l'oggetto in primo piano, lo sfondo l'ho elaborato con il filtro, sfocatura lente, e poi la zona di taglio tra primo piano e sfondo l'ho selezionata con una sfumatura e usando il pennello storia ho riportato il fuoco normalmente, Ora esiste un modo di fare la stessa funzione dell penno storia solo facnedolo tipo sfumatura, ovvero, mi sfuma la sfocatura portandola a livello originale ?



Mmm si ma il difficile e rendere la profondita' di campo progressiva, l'esempio nn e' proprio il massimo della realta'. Ora vi mostro cosa ho fatto io, ho isolato l'oggetto in primo piano, lo sfondo l'ho elaborato con il filtro, sfocatura lente, e poi la zona di taglio tra primo piano e sfondo l'ho selezionata con una sfumatura e usando il pennello storia ho riportato il fuoco normalmente, Ora esiste un modo di fare la stessa funzione dell penno storia solo facnedolo tipo sfumatura, ovvero, mi sfuma la sfocatura portandola a livello originale ?


Fian, l'immagine in basso che ho preparato dice tutto o quasi...
Per prima cosa sulla foto appena aperta in Photoshop ho usato il filtro Contrasta per accentuare maggiormente la granulosità dell'asfalto in primopiano, in modo da rendere più d'impatto il risultato finale "nitidezza / sfocatura-profondità di campo".
2- Ho scontornato la minimoto e l'ho isolata in un livello superiore.
3- Dopo aver duplicato il livello di sfondo, col Controllo sfocatura ho sfocato con un raggio di 4 pixel, qui puoi decidere Tu quanto diminuire.
Ora ho applicato una Maschera di livello allo Sfondo copia e dopo aver impostato ciò che vedi nell'immagine in basso:
Colore di primopiano e sfondo di default, nero e bianco.
Ho selezionato lo strumento Sfumatura e con i settings che vedi, ho tirato un gradiente a partire dalle ruote della minimoto da Dx a Sx, in modo leggermente obliquo dal basso verso l'alto.
Naturalmente prima di ottenere l'effetto desiderato ho applicato diverse volte il gradiente, annullando e riprovando.
Per ora non mi dilungo ancora, se vuoi continuiamo dopo.
Area di lavoro con lo strumento Sfumatura selezionato.

Per prima cosa sulla foto appena aperta in Photoshop ho usato il filtro Contrasta per accentuare maggiormente la granulosità dell'asfalto in primopiano, in modo da rendere più d'impatto il risultato finale "nitidezza / sfocatura-profondità di campo".
2- Ho scontornato la minimoto e l'ho isolata in un livello superiore.
3- Dopo aver duplicato il livello di sfondo, col Controllo sfocatura ho sfocato con un raggio di 4 pixel, qui puoi decidere Tu quanto diminuire.
Ora ho applicato una Maschera di livello allo Sfondo copia e dopo aver impostato ciò che vedi nell'immagine in basso:
Colore di primopiano e sfondo di default, nero e bianco.
Ho selezionato lo strumento Sfumatura e con i settings che vedi, ho tirato un gradiente a partire dalle ruote della minimoto da Dx a Sx, in modo leggermente obliquo dal basso verso l'alto.
Naturalmente prima di ottenere l'effetto desiderato ho applicato diverse volte il gradiente, annullando e riprovando.
Per ora non mi dilungo ancora, se vuoi continuiamo dopo.

Area di lavoro con lo strumento Sfumatura selezionato.

Ultima modifica di niki il 01 dic 2008 12:54, modificato 1 volta in totale.