ho windows 10 ,aggiornata alla ultima versione, e nella gestione disco 1 = C trovo 3 partizioni, di cui 2 mi sono chiare: C + riservato per il sistema.
non capisco la terza partizione, di 1,08 giga.
chiedo se è normale, perchè windows si riserva questo spazio per sè, oppure posso eliminare questa terza partizione e quindi estendere la partizione C ?.
grazie
gestione disco- C- un interrogativo
Moderatore: Staff forum IlSoftware.it
gestione disco- C- un interrogativo
- Allegati
-
- disco 1.jpg
- (56.76 KiB) Mai scaricato
Re: gestione disco- C- un interrogativo
anche io ho la stessa situazione, più o meno (la terza partizione è di circa 500 mb)
non riesco a montarla per darci un'occhiata dentro, meglio lasciarla dove sta
edit: contiene essenzialmente il Recovery Environment (winRe)
non riesco a montarla per darci un'occhiata dentro, meglio lasciarla dove sta
edit: contiene essenzialmente il Recovery Environment (winRe)
Re: gestione disco- C- un interrogativo
Da quello che ho capito, la partizione riservata per il sistema serve per la crittografia. La cosa strana è che se prima di installare Windows 10 (installazione da zero) si formatta il disco da un altro pc (per es. montato su un supporto usb) e dopo si monta sul pc su cui installare WIndows 10, facendo ovviamente partire l'installazione senza formattare, la partizione da 500 mb non compare e il pc funziona perfettamente.
La terza partizione compare solo su bios uefi.
La terza partizione compare solo su bios uefi.
Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente ciò che gli è stato concesso di scrivere.
J.L. Borges
J.L. Borges
Re: gestione disco- C- un interrogativo
mi spiace di contraddirti Ruoti51, il mio è BIOS-based (installazione pulita su spazio non partizionato)
Re: gestione disco- C- un interrogativo
Anche sui miei pc c'è il vecchio Bios, ma ho solo due partizioni su tutti, quella riservata per il sistema e quella del sistema operativo. Mi è però capitato un paio di volte di installare Windows 10 su Uefi con gpt e le partizioni create erano tre. In un forum, che non ritrovo più, trovai scritto che la terza partizione era dovuta al fatto che conteneva dei files di sistema che servivano a far partire il sistema con bios uefi.
Ethan, conosco la tua competenza e se mi dici che non è così ci credo. Rimane da capire a cosa serva la terza partizione.
Ethan, conosco la tua competenza e se mi dici che non è così ci credo. Rimane da capire a cosa serva la terza partizione.
Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente ciò che gli è stato concesso di scrivere.
J.L. Borges
J.L. Borges
Re: gestione disco- C- un interrogativo
grazie
lascio stare così la terza partizione.
lascio stare così la terza partizione.
Re: gestione disco- C- un interrogativo
Ethan. Potrebbe essere questa una spiegazione?
https://answers.microsoft.com/it-it/win ... e803c55c72
https://answers.microsoft.com/it-it/win ... e803c55c72
Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente ciò che gli è stato concesso di scrivere.
J.L. Borges
J.L. Borges
- NicodemoTT
- Junior Software
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 04 giu 2020 11:04
Re: gestione disco- C- un interrogativo
Una installazione standard di Windows 10 su computer con firmware UEFI ha di norma 4 partizioni. Gestione disco ne fa vedere solo 3, la quarta (la piccola MSR) si vede solo con diskpart (dal prompt) o con programmi di partizionamento di altre software house.cesarerco ha scritto: ↑10 nov 2020 05:43 ho windows 10 ,aggiornata alla ultima versione, e nella gestione disco 1 = C trovo 3 partizioni, di cui 2 mi sono chiare: C + riservato per il sistema.
non capisco la terza partizione, di 1,08 giga.
chiedo se è normale, perchè windows si riserva questo spazio per sè, oppure posso eliminare questa terza partizione e quindi estendere la partizione C ?.
grazie
Una installazione standard di Windows 10 su computer con firmware vecchio BIOS ha tre partizioni.
Informazioni e descrizioni delle partizioni ai link sottostanti:
https://docs.microsoft.com/en-us/window ... partitions
https://docs.microsoft.com/en-us/window ... partitions
A queste possono aggiungersi anche altre partizioni create dal produttore del computer per vari scopi, esempio ripristino alle condizioni di fabbrica o altre utility.
Re: gestione disco- C- un interrogativo
Resta sempre l'interrogativo di cosa serve una quarta partizione??????????? Non e' molto chiaro, dentro ogni sistema aggiornato c'e' sempre qualcosa di piu' ignoto.........ma che banda e'??????????
Ma non sara' il caso di cominciare a pensare di abbandonare Microsoft??????
Mi sembra che gli altri sistemi operativi in circolazione non abbiano ne tanti aggiornamenti ne tanti problemi anche di crash come zio Microsoft.
Io ci sto pensando seriamente e a tal fine sto studiando Linux.
ABCDE
Ma non sara' il caso di cominciare a pensare di abbandonare Microsoft??????
Mi sembra che gli altri sistemi operativi in circolazione non abbiano ne tanti aggiornamenti ne tanti problemi anche di crash come zio Microsoft.
Io ci sto pensando seriamente e a tal fine sto studiando Linux.
ABCDE
- NicodemoTT
- Junior Software
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 04 giu 2020 11:04
Re: gestione disco- C- un interrogativo
La quarta partizione, se intendi la partizione MSR, c'è solo nei sistemi UEFI e pur non essendo indicato chiaramente, serve come spazio di riserva. Puoi andare di google con la chiave di ricerca "windows 10 msr partition", troverai più informazioni sull'argomento.
Oggigiorno con le comuni distribuzioni per tutti, non c'è niente da studiare, c'è da installare ed usare. Ma se tanti lo fanno, pochi vi restano a giudicare dalla diffusione di Linux sul desktop, sostanzialmente microscopica. Evidentemente non sono tutte rose e fiori uscendo dal seminato Microsoft. Tieni anche presente che suddividere il sistema in diverse partizioni è una tradizione dei sistemi Unix e derivati, quale è Linux. Dovresti vedere alcuni server come sono combinati in numero di partizioniNon e' molto chiaro, dentro ogni sistema aggiornato c'e' sempre qualcosa di piu' ignoto.........ma che banda e'??????????
Ma non sara' il caso di cominciare a pensare di abbandonare Microsoft??????
Mi sembra che gli altri sistemi operativi in circolazione non abbiano ne tanti aggiornamenti ne tanti problemi anche di crash come zio Microsoft.
Io ci sto pensando seriamente e a tal fine sto studiando Linux.

A scanso di equivoci, sono anche utente Linux, la mia prima installazione risale al 1999, e proprio con Linux sto scrivendo ora:
https://ibb.co/BfLJK7P