Salve,
sto tentando da ieri d'installare gli ultimi aggiornamenti proposti dal gestore aggiornamenti di Mint, 20.1 Cinnamon.
Come provo a installarli, vien il segno rosso, sullo scudo del gestore, in basso a destra, e mi dice che è impossibile installar gli aggiornamenti di sistema; ora, per quanto riguarda gli aggiornamenti dei vari software, sono riuscito a forzarli, via terminale, ma son rimasti quelli relativi al kernel.
Anche da terminale, mi dà 3 pacchetti non aggiornati, che son appunto quelli del nuovo kernel, ma senza errori apparenti.
E da qui, non si schioda; ho cercato varie discussioni su internet, e ho applicato le soluzioni che propongono (che di fatto, sono sostanzialmente 2), ma niente cambia.
Oltretutto, diversi software (come la vpn, e Bleachbit per la pulizia di sistema, etc.) non s'avviano più col classico click, ma son costretto ad avviarli via terminale, col relativo comando.
Non so se sia una coincidenza, questa, ma comunque è successo tutto insieme.
M'interesserebbe però, per ovvie ragioni, riuscire a sbloccare il sistema d'aggiornamenti.
Grazie.
Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Moderatore: Staff forum IlSoftware.it
- NicodemoTT
- Active Software
- Messaggi: 388
- Iscritto il: 04 giu 2020 11:04
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Ma te lo dice per quale ragione è impossibile installare gli aggiornamenti? Solitamente Linux è molto loquace e comunica all'utente messaggi di errore o direttamente le modalità per risolvere i problemi.usag ha scritto: ↑02 feb 2022 15:51 Salve,
sto tentando da ieri d'installare gli ultimi aggiornamenti proposti dal gestore aggiornamenti di Mint, 20.1 Cinnamon.
Come provo a installarli, vien il segno rosso, sullo scudo del gestore, in basso a destra, e mi dice che è impossibile installar gli aggiornamenti di sistema
Poi hai scritto di aver forzato dal terminale, forzato come?
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Ciao,
allora, posto direttamente l'outpout che mi vien restituito dopo i comandi; di seguito, l'output del sudo apt-get update:
e adesso, quello relativo al sudo apt-get upgrade:
Mi son espresso male: in realtà, per forzare, volevo dire che ho dato appunto i due comandi precedentemente scritti, e i pacchetti si sono aggiornati, ma non il kernel, come puoi vedere.
Lo scudetto in fondo a destra continua a notificarmi la presenza di aggiornamenti disponibili (quelli appunto relativi al nuovo kernel), ma tutto è fermo, non so.
allora, posto direttamente l'outpout che mi vien restituito dopo i comandi; di seguito, l'output del sudo apt-get update:
Codice: Seleziona tutto
Trovato:1 http://ppa.launchpad.net/nilarimogard/webupd8/ubuntu focal InRelease
Trovato:2 http://archive.canonical.com/ubuntu focal InRelease
Trovato:3 https://brave-browser-apt-release.s3.brave.com stable InRelease
Trovato:4 http://ppa.launchpad.net/qbittorrent-team/qbittorrent-stable/ubuntu focal InRelease
Trovato:5 https://linux.teamviewer.com/deb stable InRelease
Ignorato:6 http://packages.linuxmint.com ulyssa InRelease
Trovato:7 http://archive.ubuntu.com/ubuntu focal InRelease
Trovato:8 https://repo.skype.com/deb stable InRelease
Trovato:9 http://packages.linuxmint.com ulyssa Release
Trovato:10 http://archive.ubuntu.com/ubuntu focal-updates InRelease
Trovato:11 http://archive.ubuntu.com/ubuntu focal-backports InRelease
Scaricamento di:12 https://mega.nz/linux/MEGAsync/xUbuntu_20.04 ./ InRelease [2.441 B]
Trovato:13 http://security.ubuntu.com/ubuntu focal-security InRelease
Recuperati 2.441 B in 2s (1.284 B/s)
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Codice: Seleziona tutto
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento... Fatto
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
linux-generic linux-headers-generic linux-image-generic
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 3 non aggiornati.
Lo scudetto in fondo a destra continua a notificarmi la presenza di aggiornamenti disponibili (quelli appunto relativi al nuovo kernel), ma tutto è fermo, non so.
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Invece di sudo apt-get upgrade prova a dare sudo apt-get dist-upgrade
"Chi non si muove, non può rendersi conto delle proprie catene."
Rosa Luxenburg
Rosa Luxenburg
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Ciao combul,
è sicura sta cosa? o si sp....na tutto?
Comunque, posso provar così.
Ma questo comporterebbe l'avanzamento di versione, giusto?Invece di sudo apt-get upgrade, prova a dare sudo apt-get dist-upgrade.
è sicura sta cosa? o si sp....na tutto?

Comunque, posso provar così.
- NicodemoTT
- Active Software
- Messaggi: 388
- Iscritto il: 04 giu 2020 11:04
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Dovrai fare due avanzamenti di versione dato che Mint è alla 20.3, di norma non succedono sconquassi ma un backup delle cose che non si intendono perdere, anche dell'intero sistema sotto forma di immagine del disco o partizione è fortemente raccomandato.
Comunque apt-get ormai da diversi anni è desueto va usato solo apt, dopo aver dato il
è buona norma dare anche un
che fa vedere i pacchetti che verranno aggiornati. Può essere utile conoscerli.
Comunque apt-get ormai da diversi anni è desueto va usato solo apt, dopo aver dato il
Codice: Seleziona tutto
sudo apt update
Codice: Seleziona tutto
apt list --upgradable
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Ah ok,
Ho dato il comando "apt list --upgradable", e mi restituisce sempre quei moduli che non c'è verso aggiornare:
.
Io volevo restare almeno su una LTS.Dovrai fare due avanzamenti di versione dato che Mint è alla 20.3.
Ho dato il comando "apt list --upgradable", e mi restituisce sempre quei moduli che non c'è verso aggiornare:
Codice: Seleziona tutto
Elencazione... Fatto
linux-generic/focal-updates,focal-security 5.4.0.97.101 amd64 [aggiornabile da: 5.4.0.96.100]
linux-headers-generic/focal-updates,focal-security 5.4.0.97.101 amd64 [aggiornabile da: 5.4.0.96.100]
linux-image-generic/focal-updates,focal-security 5.4.0.97.101 amd64 [aggiornabile da: 5.4.0.96.100]
Ci sto provando da oggi, ma non fa niente; ritorna sempre all'inizio e ci son sempre quei 3 soliti moduli del kernel perennemente da aggiornare.Sempre ammesso che non si possa effettivamente e molto comodamente fare da Mint Update, menu visualizza, Kernel Linux.
- NicodemoTT
- Active Software
- Messaggi: 388
- Iscritto il: 04 giu 2020 11:04
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Resta sempre una LTS nel senso che è basata su Ubuntu 20.04.3 LTS e riceverà security updates fino al 2025.
https://www.linuxmint.com/rel_una_cinnamon_whatsnew.php
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Ok,
allora domani proverò a far così (sperando a sto punto, che ce la faccia ad aggiornarsi, visti gli ultimi sviluppi), e che dio ce la mandi buona.
Grazie.
allora domani proverò a far così (sperando a sto punto, che ce la faccia ad aggiornarsi, visti gli ultimi sviluppi), e che dio ce la mandi buona.
Grazie.
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
No. Qui un articolo sulla differenza tra i due comandiMa questo comporterebbe l'avanzamento di versione, giusto?
è sicura sta cosa? o si sp....na tutto?
https://turbolab.it/linux-27/aggiornare ... update-199
"Chi non si muove, non può rendersi conto delle proprie catene."
Rosa Luxenburg
Rosa Luxenburg
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Ah, ok. non la conoscevo, questa differenza, grazie.Qui un articolo sulla differenza tra i due comandi.
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Figurati.
Ciao
Ciao

"Chi non si muove, non può rendersi conto delle proprie catene."
Rosa Luxenburg
Rosa Luxenburg