Ho scaricato il suddetto file, ma quando lo uso, arriva al 99% dello scanner dei files non utilizzabili del registro e mi fa spegnere e riaccendere il computer senza potere eliminare i files inutilizzabili.
Me lo ha fatto ogni volta che l'ho utilizzato. Proprio non va.
Qualcun'altro ha lo stesso problema? C'è qualche altro programma simile (meglio se free) da potere utilizzare tranquillamente?
Vi prego, fatemi sapere, ne ho bisogno. Grazie mille.
RegSeeker 1.52 non va
Moderatore: Staff forum IlSoftware.it
-
- Active Software
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 15 lug 2002 11:52
- Località: Napoli
-
- Active Software
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 15 lug 2002 11:52
- Località: Napoli
Re: RegSeeker 1.52 non va
Nessuna risposta?????Amedeo Girard ha scritto:Ho scaricato il suddetto file, ma quando lo uso, arriva al 99% dello scanner dei files non utilizzabili del registro e mi fa spegnere e riaccendere il computer senza potere eliminare i files inutilizzabili.
Me lo ha fatto ogni volta che l'ho utilizzato. Proprio non va.
Qualcun'altro ha lo stesso problema? C'è qualche altro programma simile (meglio se free) da potere utilizzare tranquillamente?
Vi prego, fatemi sapere, ne ho bisogno. Grazie mille.
Starei molto attento a utilizzare regseeker, ho avuto recentemente problemi di aggiornamento con windows update e ho dovuto riformattare.
Approfitto invece la domanda posta precedentemente dall'autore del topic: c'è un programma alternativo a questo che ottimizzi in maniera "sicura" il registro senza cancellare per errore chiavi essenziali?
Ad esempio se faccio una scansione con regseeker mi trova 500 e passa chiavi, verdi e rosse (che poi la differenza tra i 2 colori qual'è?) ;
se invece lancio una scansione con CCleaner utilizzando la finestra "problemi" me ne trova appena una diecina:
Una via di mezzo tra questi?
Approfitto invece la domanda posta precedentemente dall'autore del topic: c'è un programma alternativo a questo che ottimizzi in maniera "sicura" il registro senza cancellare per errore chiavi essenziali?
Ad esempio se faccio una scansione con regseeker mi trova 500 e passa chiavi, verdi e rosse (che poi la differenza tra i 2 colori qual'è?) ;
se invece lancio una scansione con CCleaner utilizzando la finestra "problemi" me ne trova appena una diecina:
Una via di mezzo tra questi?
Free Window Registry Repair conosciuto da una segnalazione qui nel forum (bluevik). Lo uso da un paio di mesi e non mi ha mai creato probemi finora.
Oppure Eusing free Registry Cleaner articolo M.Nasi.
Oppure uno da scegliere qui
Oppure Eusing free Registry Cleaner articolo M.Nasi.
Oppure uno da scegliere qui

Il mattino ha l'oro in bocca!
Màs ayuda la mañana, que prima y hermana!
Màs ayuda la mañana, que prima y hermana!
Io starei molto attento ad usare Eusing Free Registry cleaner, non tanto per il tipo di programma in sè, quanto perchè adotta una licenza freeware molto strana.
Innanzitutto pur essendo gratuito, ad ogni avvio ti impone di visualizzare una schermata di donazione che non si può disabilitare, se non facendo clic sul pulsante Ignora (sì, è disponibile anche la traduzione italiana realizzata da Marco D'amato), e poi proprio a proposito della traduzione, l'avevo realizzata anche io e postata qui sul forum ma l'ho fatta togliere apposta e ora vi spiego il perchè.
Il programmatore di questa schifezzuola qui ha contattato tutti i traduttori dei quali ha trovato l'indirizzo email sul sito nirsoft.net (me compreso, ovviamente) per far realizzare ad ognuno di loro una traduzione italiana del suddetto programma all'insaputa l'uno dell'altro, e meno male che non è riuscito a contattare Fabio Mastroianni, altrimenti ce ne sarebbero state tre di traduzioni.
Decisamente poco raccomandabile come programma. A puro titolo di curiosità, provate ad installare il programma Rogue remover, scaricabile dal sito http://www.malwarebytes.org/rogueremover.php e avrete una sorpresa, il programma viene disinstallato senza pietà (e questo può confermarvelo anche Dog Hot).
Morale, vi sembra ancora un programma da consigliare? A me sembra proprio di no, poi fate quello che volete.
Innanzitutto pur essendo gratuito, ad ogni avvio ti impone di visualizzare una schermata di donazione che non si può disabilitare, se non facendo clic sul pulsante Ignora (sì, è disponibile anche la traduzione italiana realizzata da Marco D'amato), e poi proprio a proposito della traduzione, l'avevo realizzata anche io e postata qui sul forum ma l'ho fatta togliere apposta e ora vi spiego il perchè.
Il programmatore di questa schifezzuola qui ha contattato tutti i traduttori dei quali ha trovato l'indirizzo email sul sito nirsoft.net (me compreso, ovviamente) per far realizzare ad ognuno di loro una traduzione italiana del suddetto programma all'insaputa l'uno dell'altro, e meno male che non è riuscito a contattare Fabio Mastroianni, altrimenti ce ne sarebbero state tre di traduzioni.
Decisamente poco raccomandabile come programma. A puro titolo di curiosità, provate ad installare il programma Rogue remover, scaricabile dal sito http://www.malwarebytes.org/rogueremover.php e avrete una sorpresa, il programma viene disinstallato senza pietà (e questo può confermarvelo anche Dog Hot).
Morale, vi sembra ancora un programma da consigliare? A me sembra proprio di no, poi fate quello che volete.
Ultima modifica di eagleman il 01 mar 2007 21:40, modificato 1 volta in totale.
Potete rivolgervi sia allo staff della MalwareBytes, sia su SiteAdvisor, sia eventualmente a Marco D'amato il quale è a conoscenza di tutta questa storia.spectral ha scritto:Avrai le tue buone ragioni per affermare che è una schifezzuola ma allora non capisco come mai venga recensito in maniera lodevole da Michele Nasi:
Insomma a chi dobbiamo rivolgerci?
Senza offesa, ma nel caso di Eusing Free Registry Cleaner, Michele ha preso una cantonata con i controfiocchi.
Comunque anche Regseeker non è poi tanto immune, visto che considera come rimovibili voci relative alla suite F-secure Internet Suite le quali se rimosse impediscono l'aggiornamento automatico e visualizzano il logo di apertura all'avvio di windows completamente in bianco. Provato personalmente con tutte le versioni di Regseeker sotto windows 2000, ma non credo cambi molto con le altre versioni di windows.
Dimenticavo, potete rivolgervi anche a Dog Hot.
ciao Eagleman
mi sembra che tutto ruoti più o meno intorno a questo: "Registry Cleaner, appena avviato, ricorda che il software è completamente gratuito purtuttavia è gradita una registrazione (costa 15 Dollari) che consentirebbe agli autori di migliorare le future versioni del programma: cliccando sul pulsante Skip è comunque funzionante senza alcun tipo di limitazione." (Ho copia/incollato questo passaggio dalla presentazione di M.Nasi)
Ora, non fraintendermi, non è mia intenzione minimizzare il comportamento scorretto tenuto nei tuoi confronti (mi spiace credimi, buttare via il proprio tempo fa assolutamente inca**are!), ma francamente dopo aver letto le motivazioni di Malwarebytes qui, e questa discussione sul forum Malwarebytes, cui partecipa anche l'autore del programma qui sono perplesso...
Praticamente quell'avviso, insieme a problemi di spam, di cui senza registrarsi non vi è traccia, sarebbero la condanna di Malwarebytes?!?
Tra l'altro si fa riferimento a SiteAdvisor che pur ritenendolo utile (ce l'ho su firefox), mi pare sia uno strumento da prendere un po' con le pinze, in quanto ogni tanto "piglia qualche grosso abbaglio", poi le sue rilevazioni sono sempre di diversi mesi fa (personalmente trovo molto interessanti le segnalazioni sui siti che sfrutterebbero le vulnerabilità del browser).
Sarebbe magari interessante sentire il parere di M.Nasi, anche se immagino sarà difficile, in quanto suppongo molto affaccendato.

mi sembra che tutto ruoti più o meno intorno a questo: "Registry Cleaner, appena avviato, ricorda che il software è completamente gratuito purtuttavia è gradita una registrazione (costa 15 Dollari) che consentirebbe agli autori di migliorare le future versioni del programma: cliccando sul pulsante Skip è comunque funzionante senza alcun tipo di limitazione." (Ho copia/incollato questo passaggio dalla presentazione di M.Nasi)
Ora, non fraintendermi, non è mia intenzione minimizzare il comportamento scorretto tenuto nei tuoi confronti (mi spiace credimi, buttare via il proprio tempo fa assolutamente inca**are!), ma francamente dopo aver letto le motivazioni di Malwarebytes qui, e questa discussione sul forum Malwarebytes, cui partecipa anche l'autore del programma qui sono perplesso...
Praticamente quell'avviso, insieme a problemi di spam, di cui senza registrarsi non vi è traccia, sarebbero la condanna di Malwarebytes?!?
Tra l'altro si fa riferimento a SiteAdvisor che pur ritenendolo utile (ce l'ho su firefox), mi pare sia uno strumento da prendere un po' con le pinze, in quanto ogni tanto "piglia qualche grosso abbaglio", poi le sue rilevazioni sono sempre di diversi mesi fa (personalmente trovo molto interessanti le segnalazioni sui siti che sfrutterebbero le vulnerabilità del browser).
Sarebbe magari interessante sentire il parere di M.Nasi, anche se immagino sarà difficile, in quanto suppongo molto affaccendato.
Il mattino ha l'oro in bocca!
Màs ayuda la mañana, que prima y hermana!
Màs ayuda la mañana, que prima y hermana!
In effetti quelli di malwarebytes non hanno tutti i torti e ti spiego il perchè.
Vuoi realizzare un programma freeware con schermata di donazione all'avvio? Fai pure, ma dai la possibilità di disabilitarla in modo che non ti dia più fastidio, cosa che non è possibile fare in alcun modo.
Finchè il programmatore non avrà le idee chiare meglio non usarlo, anche perchè (ripeto) ha contattato tutti i traduttori della nirsoft all'insaputa l'uno dell'altro per farsi tradurre il programma.
Questa è la risposta di Marco D'amato, quando gli ho accennato di tutta la storia:
Vuoi realizzare un programma freeware con schermata di donazione all'avvio? Fai pure, ma dai la possibilità di disabilitarla in modo che non ti dia più fastidio, cosa che non è possibile fare in alcun modo.
Finchè il programmatore non avrà le idee chiare meglio non usarlo, anche perchè (ripeto) ha contattato tutti i traduttori della nirsoft all'insaputa l'uno dell'altro per farsi tradurre il programma.
Questa è la risposta di Marco D'amato, quando gli ho accennato di tutta la storia:
Devo aggiungere altro?Ciao Giacomo,
come va? In effetti eusing.com mi ha contattato per localizzare il loro programma Eusing Free Registry Cleaner in italiano. Ho ricevuto un'e-mail nella quale l'autore del programma mi spiegava di aver realizzato un software freeware multilingua e mi chiedeva, appunto, una mano per supportare la lingua italiana. Non immaginavo, però, che avesse contattato più persone (né lo ha specificato), il che non è stato molto corretto da parte sua. Comunque sia, ho provato l'applicazione per un po' di tempo e, a dire il vero, non mi ha creato alcun problema. Però, alla luce di quanto mi hai segnalato, mi vedo costretto a rivalutare il mio giudizio sul prodotto. Analizzerò in modo più approfondito le varie recensioni riguardanti il programma in oggetto, quindi deciderò cosa fare in merito.
Grazie per la segnalazione.
Marco
Sulla scorrettezza di contattare tutti i traduttori a loro insaputa c'è poco da dire chiaramente, e trovo comprensibilissimo tu abbia il dente avvelenato...
Solo che il fatto che non si possa togliere l'invito alla donazione, ecco di per sè mi pare (personale-modestissimo parere) un po' flebile come accusa, SE il progr. poi in realtà non veicola alcun tipo di problema.
Chiaramente in generale atteggiamenti poco chiari e/o ambigui da parte dei produttori, non aiutano a pensare positivo.
Solo che il fatto che non si possa togliere l'invito alla donazione, ecco di per sè mi pare (personale-modestissimo parere) un po' flebile come accusa, SE il progr. poi in realtà non veicola alcun tipo di problema.
Chiaramente in generale atteggiamenti poco chiari e/o ambigui da parte dei produttori, non aiutano a pensare positivo.
Il mattino ha l'oro in bocca!
Màs ayuda la mañana, que prima y hermana!
Màs ayuda la mañana, que prima y hermana!

Ma non solo, ho scaricato Free Windows Repair, come consigliato da Chulo e mi ripresenta gli stessi errori.
Con quest'ultimo programma ho notato che si spegne (e poi si riavvia) quando sta pulendo HKEY_LOCAL_MACHINE ma è talmente veloce a spegnersi che non ho capito su quale file si ferma.
Cosa si può fare


P.S. chiedo alla Direzione di togliere il mio topic relativo a RegSeeker che ho postato oggi senza accorgermi che ce n'era un altro identico.
Porgo scuse.

obaoba ha scritto: Con quest'ultimo programma ho notato che si spegne (e poi si riavvia) quando sta pulendo HKEY_LOCAL_MACHINE ma è talmente veloce a spegnersi che non ho capito su quale file si ferma.

Però il fatto che si "spegne" non mi quadra molto, riusciresti ad essere + preciso su cosa succede esattamente?
Una volta aperto il progr. hai scelto "start scan"? Se si, l'unica cosa che potrei dirti di provare è di scegliere "custom scan", di selezionare (mettendo la spunta) uno solo percorso alla volta tra quelli che la finestra del progr. ti proporrà, (HKEY_classes_root...etc.) quindi far partire lo scan e una volta terminato fix errors.
Se non hai già provato e se non va neanche così, non saprei...
Il mattino ha l'oro in bocca!
Màs ayuda la mañana, que prima y hermana!
Màs ayuda la mañana, que prima y hermana!