Wink
Lingua: Italiano
Licenza: Free (utilizzabile anche in ambito commerciale)
Sistemi operativi: 32bit
-
Versioni Windows: tutte
Formato file registrazione: .swf - .exe
-
Versioni Linux: dall'autore
"has been tested in various distributions of Linux including Ubuntu, Gentoo, Fedora and Mandrake." Richiede GTK 2.4 o superiore.
Cattura - creare un Progetto
Apriamo Wink e dal menù
File/Choose language, selezioniamo l'italiano.
Ci viene chiesto di riavviare il programma per permettere la modifica. Facciamolo ed ecco che alla prossima apertura troveremo Wink localizzato nella nostra lingua.
Apriamo il menù
File/Preferenze e nella relativa finestra, selezioniamo la voce
Salva il Progetto Prima di Renderizzare (questo ci eviterà un passaggio più avanti). Se preferiamo trovare Wink con una finestra vuota ad ogni sua apertura, anzichè con quella dell'ultimo lavoro da lui svolto, deselezioniamo la voce
Carica l'ultimo progetto all'avvio.
Per utilizzare Wink si inizia creando un Nuovo Progetto, cosa che facciamo cliccando sulla relativa iconcina.
Azione che apre la prima delle 2 finestre
Imposta nuovo progetto, dove selezionare tra l'altro se includere l'audio o meno (è possibile includere l'audio anche in playback, post registrazione) e se la cattura debba riguardare l'intero schermo (voce proposta di default) o solo una parte di esso.
In questa seconda ipotesi, lo potremo fare scegliendo dal relativo menù a tendina la voce
Finestra, oppure scegliendo uno dei vari
Rettangoli di dimensioni preimpostate, o infine scegliendo
Rettangolo Personalizzato. In quest'ultimo caso cliccheremo poi sul pulsante
Scegli a lato, per disegnare la nostra area di cattura sullo schermo.
Fatte le nostre scelte clicchiamo su
OK per passare alla seconda finestra.
Finestra che ci indica che
vi sono 3 modi per la cattura con Wink, uno manuale e due automatici.
A fianco troviamo la combinazione di tasti di che ci permette di avviare uno o l'altro di essi.
Clicchiamo su
Iconizza nella barra degli strumenti per minimizzare il programma nella system tray in basso a destra.
Wink ora è quindi in modalità cattura, pronto a partire non appena ricevuto un nostro input.
Il primo dei 3 modi, permette non di avviare una registrazione continuativa, ma bensì di catturare dei singoli fotogrammi, delle singole schermate.
Premendo il
Tasto Pausa, un breve lampeggio dell'icona del programma ci indicherà che l'immagine dello schermo è stata catturata e salvata da Wink. In questo modo possiamo quindi raccogliere ad esempio varie istantanee, che poi Wink unirà in un unico file-filmato, in cui aggiungere magari indicazioni e annotazioni varie, nei modi che vedremo in seguito.
Per far uscire Wink dalla modalità cattura selezioneremo
Termina cattura dal menù nella systray.
Con il secondo modo, premendo il
Tasto Shift+Pausa o
Inizio cattura temporizzata dal menù nella systray, avvieremo una registrazione continuativa dell'attività sul nostro schermo, in cui Wink catturerà continuamente fotogrammi, in base alla frequenza impostata nella prima delle due finestre
Imposta nuovo progetto.
Useremo la stessa combinazione di tasti, oppure sceglieremo dal menù la voce
Fine cattura temporizzata per stoppare la registrazione. E di seguito
Termina cattura per far uscire il programma dalla modalità cattura e riportarci nella finestra del Progetto di Wink.
Con il terzo modo, premendo il
Tasto Alt+Pausa, avvieremo anche una registrazione continuativa, ma con la differenza che invece che catturare continuamente fotogrammi, in questo caso Wink cercherà di registrarne solo quando vi sia sul pc attività che vada catturata, quale ad esempio click con il mouse e digitazione della tastiera. Cercando quindi di fare una sorta di "scrematura" sui fotogrammi, salvando nella finestra Progetto solo quelli che cambiano. Quelli differenti dal precedente in pratica.
Una volta fermata la cattura, potremo notare in basso la barra di scorrimento che ci informerà dell'elaborazione in corso da parte del programma.
Terminato questo passaggio ecco comparire la finestra di Wink posizionata sull'ultimo fotogramma della registrazione e con nella parte bassa le anteprime di tutti i fotogrammi catturati.
Ora ipotizziamo di non avere necessità di post-produrre la nostra cattura, per vedere
come agire una volta una volta soddisfatti del nostro filmato (la procedura non cambia ovviamente in caso di post produzione).
- Andiamo a salvare il Progetto specificando nome e destinazione del file, seguendo il menù
File/Salva (viene creato un file in formato .wnk).
- A seguire clicchiamo sull'iconcina
Renderizza posta sul menù in alto verso destra e raffigurata da una freccia di color verde.
Si apre la finestra
Configurazione Progetto (in virtù della selezione fatta dalle
Preferenze, al posto di essere noi a selezionarla di volta in volta, via
Progetto/Opzioni).
Qui nel primo riquadro troveremo il percorso che abbiamo scelto salvando il file.
Nel secondo riquadro le scelte possibili per il formato del file della nostra cattura, che sono tra il formato flash .swf e l'eseguibile .exe. File eseguibile che verrà aperto nel
Debugmode Wink Player.
Più sotto sempre nella finestra
Configurazione Progetto, troviamo qualche altra opzione.
Ad esempio cliccando il pulsante
Scegli relativo alla voce
Aggiungi Barra di Controllo al File .swf Esportato, troveremo una finestrella con 3 vesti grafiche preconfezionate da scegliere per la barra di controllo Flash (Play & indicazione scorrimento del filmato) che troveremo nel file della registrazione, oltre alla possibilità di crearsene di personalizzate.
- Fatte le nostre scelte, cliccando su
OK, parte la renderizzazione, sul cui stato di avanzamento siamo informati da una finestrella.
Terminata l'operazione abbiamo concluso.
Possiamo ora vederci il nostro filmato andando nella cartella in cui lo abbiamo salvato ed aprendo il file
.htm generato da Wink, che lancerà la visualizzazione della cattura tramite il nostro browser.
Oppure clicchiamo sull'iconcina
Visualizza Renderizzazione in Wink.
Post produzione Wink - editare la registrazione
Soffermiamoci ora sulle opzioni disponibili per editare i fotogrammi, consentendoci di poter arricchire, dettagliare a nostro piacimento il file-filmato.
Ultimata la cattura, focalizziamo la nostra attenzione sul riquadro
Proprietà per il fotogramma, dove troviamo le opzioni per gli elementi che è possibile aggiungere.
Possiamo inserire immagini dal nostro pc, così come inserire un commento vocale, o anche una traccia audio, tramite la finestrella
Editore Audio, che viene aperta scegliendo la voce
Aggiungi audio.
Possiamo inserire dei riquadri, delle cornici di testo, per magari portare avanti passo a passo un determinato passaggio e/o procedura, o semplicemente per fornire indicazioni e/o spiegazioni.
Dopo aver scelto la relativa icona, ecco comparire sullo schermo una delle cornici disponibili (1). Tramite la voce
Proprietà (2), potremo inserire/modificare il testo che desideriamo, così come potremo cambiare la cornice, scegliendola tra le diverse disponibili dalla finestra
Scegli Fumetto (3).
Abbiamo inoltre la possbilità di creare nuove cornici, editare e personalizzare, quelle pre-esistenti.
Dalla finestra
Scegli Fumetto, clicchiamo su
Crea Nuovo e dopo aver dato un nome alla cornice che stiamo per creare (come richiestoci da una piccola finestrella), ecco che accediamo al pannello
Modifica Fumetto, tramite cui è possibile apportare delle modifiche.
Con
Aggiungi configurazione di forma possiamo invece scegliere tra i parecchi elementi, che troviamo nella finestra
Scegli Configurazione Forma.
Anche qui come per le cornici, abbiamo la possibilità di creare, editare gli elementi presenti.
Ottime opzioni sono quelle riguardanti i pulsanti.
Scegliendo una delle due icone raffiguranti le due frecce, ritroveremo sullo schermo la prescelta, che trascinandola potremo sistemare ovunque nell'ambito della finestra e che soprattutto avrà la funzione di pulsante.
Pulsante che se presente, blocca lo scorrere del filmato su quel fotogramma.
Per proseguire sarà necessario cliccare sul pulsante
Prossimo fotogramma. Possiamo naturalmente scegliere di avere fotogrammi con entrambi i pulsanti (Prossimo/Precedente).
Questi pulsanti ci offrono quindi grande controllo nei riguardi della presentazione che stiamo allestendo.
Alternativamente all'uso dei pulsanti, potremmo stabilire per quanto tempo debba fermarsi il filmato in uno o più fotogrammi. Andando a selezionarli ed agendo sull'opzione
Rimani in questo fotogramma per (*).
L'icona in cui vediamo raffigurato il logo di Internet Explorer, ci consente di inserire un pulsante che crei un collegamento ad una pagina web, specificandone l'indirizzo nel primo riquadro della relativa finestrella. Lasciando il riquadro sottostante vuoto, ad aprire il collegamento sarà il browser attualmente in uso.
L'ultima iconcina infine ci offre la possibilità di inserire dei pulsanti che puntano ad un determinato fotogramma.
Lo scenario più usuale in questo caso è probabilmente quello di inserire nell'ultimo fotogramma un pulsante che riavvii la presentazione, ma è logicamente, solo uno dei molti esempi ed usi possibili.
Selezionando l'icona relativa, troveremo la seguente finestra,
in cui selezionare il fotogramma a cui vogliamo che punti la pressione del pulsante.
Pulsante che magari possiamo racchiudere in una casella di testo, che informi riguardo la sua funzione.
Wink è in grado di esportare i suoi Progetti in files HTML, PDF e PostScript.
Fornendo così delle semplici alternative oltre al filmato in flash, per proporre la presentazione. Che alcuni ad esempio potrebbero essere interessati a stampare, cosa non possibile con un file in flash.
Le immagini nei file esportati rispecchieranno esattamente i fotogrammi così come sono nel Progetto e gli eventuali pulsanti presenti, fungeranno anche nei files esportati.
Dal menù
File, scegliamo la voce
Esporta come... che vogliamo utilizzare e configuriamo la relativa finestra che ci presenta il programma.
Sia l'esportazione in HTML, quanto quella in PDF (non provato PostScript), restituiscono ottimi risultati.

E le piacevoli sorprese con Wink non sono tutte qui. Approfondendone la conoscenza infatti, si scoprono ulteriori impostazioni che consentono ancora altre personalizzazioni e "finezze" nell'uso di questo ottimo programma.
Se quel cercate è un programma di video cattura free, che in maniera davvero semplice e molto efficace vi permetta di creare delle descrizioni seguite passo a passo, dei veri e propri tutorial dettagliati e personalizzabili, allora l'ottimo Wink fa sicuramente al caso vostro.
La quantità e qualità di opzioni messe in campo da Wink in fase di post produzione e la loro buona resa, ne fanno un programma davvero eccellente, soprattutto in virtù della sua gratuità.
Unico programma multi-piattaforma tra quelli presentati, essendo utilizzabile anche in molte distribuzioni Linux, seppur con una versione precedente rispetto a quella per Windows (per la quale l'autore dichiara la compatibilità con tutti i sistemi operativi di casa Microsft). Versione Linux che differisce oltre che nell'aspetto grafico, principalmente per il fatto che non è presente il 3° modo di cattura descritto (voce Per Iniziare/Fermare Catture con Pressione-Tasto), oltre a qualche altra funzionalità minore.
Video presentazione
Esempio di una delle molte creazioni possibili con Wink.
Qui una versione della presentazione di
MMEX programma per la gestione delle finanze personali.
Ricostruzione guidata con cornici di testo e pulsanti per avanzare passo a passo.
Cliccare qui per scaricare il file zip, estrarlo in una cartella e lanciare il file
.htm per la visualizzazione con il proprio browser.
Download
WINDOWS - versione 2.0
LINUX - versione 1.5