Ciao SeThCoHeN,
Se ho consigliato il pennello personalizzato, l'ho fatto soltanto per dare un'impronta personale al topic, dimostrando a chi non lo sapesse, come è possibile modificare anche la spaziatura della punta di un pennello, distaccandomi un attimo dalla tecnica utilizzata dagli altri. Poi uno può scegliere quale utilizzare.
Sulla velocità d'esecuzione ( forse non si è capito che il pennello personalizzato basta crearlo solo la prima volta ) i metodi sono pressocchè uguali:
Col pennello personalizzato, lo trovi, dai un clic a SX ed uno a DX e hai finito.
Col pattern, lo trovi e lo applichi.
Se però vuoi modificare in seguito le linee create col pattern, devi prima rasterizzare il contenuto, mentre col pennello non ce n'è bisogno...ma sono soltanto piccole sottigliezze.
PS: Quei siti che consigliano il pattern, lo fanno anche per quei Photoshop pezzotti dove i comandi da tastiera non funzionano e di conseguenza il tasto SHIFT non funge.
Tutorial userbars by Photoshop
Moderatore: Staff forum IlSoftware.it
Ti espongo il metodo più utilizzato che è quello del pattern.
Prima di tutto in Photoshop bisogna creare un pattern:
1] Aprire un nuovo documento dalle seguenti dimensioni: Larghezza e altezza 6x6 pixel, Risoluzione 72, colore di sfondo trasparente.
Avremo questo.

2] Zoomare al massimo la piccola immagine e con lo strumento Matita dal colore nero dimensione 1pix. tracciare una diagonale come figura in basso.
Di seguito salvare come pattern dal menu Modifica "Definisci pattern".
Ora è possibile tracciare le linee obiquee richiamando il pattern prima salvato dal menu Livello / Nuovo livello di riempimento / "Pattern".
Prima di tutto in Photoshop bisogna creare un pattern:
1] Aprire un nuovo documento dalle seguenti dimensioni: Larghezza e altezza 6x6 pixel, Risoluzione 72, colore di sfondo trasparente.
Avremo questo.

2] Zoomare al massimo la piccola immagine e con lo strumento Matita dal colore nero dimensione 1pix. tracciare una diagonale come figura in basso.

Di seguito salvare come pattern dal menu Modifica "Definisci pattern".
Ora è possibile tracciare le linee obiquee richiamando il pattern prima salvato dal menu Livello / Nuovo livello di riempimento / "Pattern".
Proverò a seguire il tuo consiglio, in caso di help ti chiamo.niki ha scritto:Ti espongo il metodo più utilizzato che è quello del pattern.
Prima di tutto in Photoshop bisogna creare un pattern:
1] Aprire un nuovo documento dalle seguenti dimensioni: Larghezza e altezza 6x6 pixel, Risoluzione 72, colore di sfondo trasparente.
Avremo questo.
2] Zoomare al massimo la piccola immagine e con lo strumento Matita dal colore nero dimensione 1pix. tracciare una diagonale come figura in basso.
![]()
Di seguito salvare come pattern dal menu Modifica "Definisci pattern".
Ora è possibile tracciare le linee obiquee richiamando il pattern prima salvato dal menu Livello / Nuovo livello di riempimento / "Pattern".

Come caspita hai fatto a fare una parte del banner fisso e l'altro animato e a farlo scorrere verticalmente???niki ha scritto:Se ti riferisci allo sfondo, si può creare una sfumatura tipo questa.
Per quanto riguarda le bars animate puoi usare Image Ready di Photoshop, altri software oppure farle automaticamente su siti che offrono questo servizio.
Cavolo sei bravo.

Io una frana e vorrei capire come hai fatto.

Per creare una userbar animata, prendo come esempio quella che vedi nella mia firma:
Apro in Image Ready il file PSD della userbar che con Photoshop ho realizzato in precedenza.

Se non è visibile, apro la finestra "Animazione" accessibile sotto il menu Finestra.
Sulla palette Livelli seleziono il livello del testo e sull'immagine, con lo strumento Sposta, lo porto in alto dove voglio che cominci l'animazione.
Sulla finestra Animazione imposto come velocità "Nessun ritardo" e come opzioni di loop "Sempre".
Sulla finestra Animazione duplico il fotogramma cliccando sull'icona vicina a quella del cestino.

Ora sulla palette livelli seleziono dinuovo il livello Testo e lo porto in basso dove desidero che finisca l'animazione.
Adesso faccio clic sull'icona "Tweening" e sulla finestra che si apre ho dato i parametri come figura in basso.

Per vedere l'animazione faccio clic sul triangolino play ed in fine salvo la GIF animata dal menu File "Salva ottimizzato come".
Apro in Image Ready il file PSD della userbar che con Photoshop ho realizzato in precedenza.

Se non è visibile, apro la finestra "Animazione" accessibile sotto il menu Finestra.
Sulla palette Livelli seleziono il livello del testo e sull'immagine, con lo strumento Sposta, lo porto in alto dove voglio che cominci l'animazione.
Sulla finestra Animazione imposto come velocità "Nessun ritardo" e come opzioni di loop "Sempre".
Sulla finestra Animazione duplico il fotogramma cliccando sull'icona vicina a quella del cestino.

Ora sulla palette livelli seleziono dinuovo il livello Testo e lo porto in basso dove desidero che finisca l'animazione.
Adesso faccio clic sull'icona "Tweening" e sulla finestra che si apre ho dato i parametri come figura in basso.

Per vedere l'animazione faccio clic sul triangolino play ed in fine salvo la GIF animata dal menu File "Salva ottimizzato come".