Molte volte, durante la riproduzione di un filmato, può capitare di assistere a fastidiosissimi rallentamenti, soprattutto nelle scene più frenetiche di un film.
La soluzione a questo fastidioso problema, è ReClock.
Tutto quello che si deve fare, è scaricare il piccolo programma dal sito ufficiale e, installarlo, dopodichè, bisogna avviare il proprio player multimediale, dove riproducendo un filmato, dovreste notare nella barra vicino all'orologio, un piccolo orologino verde o giallo.
A questo punto dovreste aver risolto i vostri problemi di riproduzione a singhiozzo, ma, se nonostante l'installazione del programmino, continuate a riscontrare il fastidioso problema, invece del vostro player di fiducia, usate Zoom Player per la riproduzione del filmato "incriminato".
Dico questo, in quanto, ho potuto riscontrare personalmente che, un filmato che "singhiozzava" con media player classic e, windows media player nonostante ci fosse ReClock in funzione, usando l'ottimo Zoom Player, veniva finalmente riprodotto in modo fluido e senza rallentamenti.
Che dire? Buona visione dei vostri filmati senza singhiozzo!
Piccolo aggiornamento:
Scrivo queste altre poche righe, per dire che, talvolta, il rallentamento nei video, può essere anche causato da un eccessivo livello del volume, quindi, se anche con ReClock a supporto del lettore Zoom Player, si verifica il "singhiozzare" del video nelle scene più movimentate, andate nel pannello del controllo del volume di windows (si trova nel pannello di controllo in "suoni e periferiche audio" o, se avete l'icona relativa al volume, accanto all'orologio sulla barra del menù start, basterà farci doppio click), a questo punto, nella schermata che vi ritroverete davanti, dovete mettere a metà altezza la barra "WAVE" e confermare cliccando su OK.
Adesso provate nuovamente ad eseguire il filmato che vi da problemi e, molto probabilmente non riscontrerete più problemi di rallentamenti.
Se volete alzare un pò il volume dopo i settaggi appena indicati, non muovete niente nel pannello di controllo del volume di Windows ma, a filmato avviato, fate doppio click sull'iconcina di Reclock e, spuntate la voce "Enable sound compressor", impostando "Stronger" nel menù a tendina accanto.
Aggiornamento 2:
Ecco un altro metodo abbastanza efficace, contro i rallentamenti video; la particolarità e l'importanza di questo metodo, è che non bisogna avere per forza installato ReClock (anzi, con questo metodo, è sconsigliato il suo utilizzo), non bisogna usare per forza Zoom Player e, soprattutto, non c'è bisogno di abbassare l'audio (tranne nel caso in cui nonostante questo altro procedimento, continuerete a riscontrare il singhiozzo in modo frequente, ma basterà abbassare l'audio di poco rispetto al procedimento precedentemente descritto).
La prima cosa da fare, è scaricare ed installare il programmino gratuito Process Tamer.
Una volta finita l'installazione, il programma si avvierà (se non lo fa, avviatelo voi) e, mostrerà la sua piccola icona (una bilancia) vicino l'orologio sulla barra del menù start; a questo punto, cliccate sull'iconcina con il tasto destro del mouse e, dal menù selezionate la voce "Configure".
Impostate come vedete nell'immagine qui sotto:

adesso cliccate su "OK" per salvare le impostazioni.
A questo punto, aprite il vostro player video predefinito (io ho testato il tutto sull'ottimo BSPlayer 0.86) senza aprire alcun filmato e, andate nuovamente nel pannello di configurazione di Process Tamer.
Cliccate sulla linguetta "Processes" e, vedrete una lista con tutti i processi delle applicazioni attive, tra i quali, dovete individuare quello relativo al vostro player video (a me ad esempio, usando BSPlayer, il processo è "bplay.exe") e, impostategli il valore "Force Low" nella colonna "Explicit Rule" e, premete "OK" per salvare il tutto.
Adesso, se lo avete ancora in esecuzione, chiudete il vostro player video e, riapritelo, provando a riprodurre uno dei filmati "singhiozzanti" e, noterete che il difetto è sparito o, è quantomeno molto meno presente rispetto a prima.
Aggiornamento 3:
Ecco ancora un altro metodo per arginare il problema: l'unico software di cui avete bisogno, è l'ottimo Media Player Classic (contenuto nel consigliatissimo K-Lite mega codec pack). Installate il player o, il codec pack e, avviate media player classic.
Adesso selezionate la voce "Options..." dal menù "View" e, impostate come nell'immagine sottostante:

Premete il tasto "OK" per confermare le impostazioni modificate e, riavviate il lettore eseguendo uno dei filmati "incriminati" e, noterete un netto miglioramento del problema o, proprio l'assenza del "singhiozzo".
P.S. Dove nell'immagine c'è scritto "Conexant AMC Audio", voi dovrete selezionare dal menù a tendina, il nome della vostra scheda audio.
Metodo 5:
Capita che, le cause di rallentamenti video, siano dei programmi che girano in tempo reale sul vostro computer, come antivirus, firewall, ma, soprattutto software di tipo HIPS, come controllori di registro di sistema o, "antihooker" vari, quindi, provate a disabilitare uno ad uno tali programmi e, vedete se la situazione migliora: una volta individuato il "colpevole", sostituitelo con uno un pò più leggero e, avrete risolto il singhiozzare dei video!
Metodo 6:
Altro fattore ke, può causare i tanto odiati rallentamenti video, sono i problemi, relativi ai codec installati: se avete problemi di "singhiozzo", quindi, provate a disinstallare il vostro set di codec e, cambiarlo con un altro (ad esempio, son capitati problemi del genere con il k-lite mega codec pack che, sostituito con il molto + snello HelDecPack ha dato il risultato di una risoluzione completa del problema).
by Naqern
