Grazie della risposta.
Ottima memoria: Microsoft Defender Antivirus.
Ho provveduto a cambiare l'impostazione in "Attivata".
Ci sono poi una marea di altre impostazioni.... che non ho modificato, ovvero ho lasciato "Non configurato".
Se, gentilmente, Freddy vuole fare un'appunto nel primo post per altri utenti "dummies" come me
Grazie. Saluti.
Ciao Freddy.
Per ora non si vince nulla anche perché credo che tu conosca benissimo l'antivirus di cui sopra...
Era solo x non fare pubblicità... ma se posso...
non vorrei essere "bannato" al primo post
Buon fine settimana x tutti.
Freddy ha scritto: ↑06 ott 2018 16:49Le mie prime impressioni rispetto a LTSB che usavo ormai da anni:
---------------- Non son tutte rose esempio: espulsione usb viene segnalata ma non compare nessuna notifica, sono impazzito per condividere alcune cartelle mentre prima bastava andare in centro connessioni e condivisioni quindi attivare ora prima ho dovuto passare il firewall da pubblico a privato altra impresa e poi andare nelle cartelle che volevo fossero condivise e dalla loro proprietà attivare la condivisione queste sono comunque scelte tecniche che magari hanno una logica ma che per l'utente medio non facilita la vita,
-------------------
Non riesco a Condividere tra due PC entrambi con LTSC N 21H2 (x64 e x86), i PC compaiono in rete ma l'accesso risulta impossibile compare messaggio errore di rete etc...codice 0x80070035 impossibile trovare percorso...qualcuno ha trovato soluzione?
Aggiornato in prima pagina Windows Update MiniTool 22/04/2022
Changelog:
22/04/2022
- Correzione per Windows 11 22H2
18/01/2022
- Scarica fisso in modalità offline
- Dimensione fissa per non aggiornamento uup
- Risolto l'output del messaggio fa anche quando si utilizza -onclose
14/01/2022
- Supporto per le funzioni di aggiornamento (assiemi)
- Per la modalità offline, rilevare e cicatrizzare automaticamente la programmazione wsusscn2. aggornata sul server
- Per Windows 7, scarica e installa wua aggiunto, se necessario
- Interfaccia aggiunta
- Molti piccoli problemi e correzioni
Buongiorno a tutti, grazie al vostro thread, che non guardavo da un po' di tempo perchè mi son trovato bene con Windows 10 Enterprise LTSC 2019 e le varie configurazioni che ho impostato, ho scoperto che da qualche mese è uscita la nuova iso per la LTSC 2021 quindi mi applico subito per l' "aggiornamento" ed ancora un grazie a tutti voi
peppewpm ha scritto: ↑12 mag 2022 14:02
Buongiorno a tutti, grazie al vostro thread, che non guardavo da un po' di tempo perchè mi son trovato bene con Windows 10 Enterprise LTSC 2019 e le varie configurazioni che ho impostato, ho scoperto che da qualche mese è uscita la nuova iso per la LTSC 2021 quindi mi applico subito per l' "aggiornamento" ed ancora un grazie a tutti voi
Tieni presente che non ti funzionerà la cronologia appunti, il cattura schermo, la tastiera virtuale e le emoticon. Gliele ho fatte di tutti colori, ma a tuttora non sono riuscito a risolvere né tantomeno a capire la causa di questo bug. Per il resto va molto bene, un pelo più performante rispetto alla 2019.
Se qualcuno avesse trovato la soluzione mi farebbe veramente cosa gradita a dirmi come ha fatto.
Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente ciò che gli è stato concesso di scrivere.
J.L. Borges
Ti ringrazio per avermi ricordato questo particolare, ma per mia fortuna mi hai elencato tutte cose che non mi interessano e poi, se non erro, dovrebbe comunque funzione lo strumento di cattura
Grazie della risposta Jolly Roger, ma ho provato su 5 pc e con la versione 2021 dell'LTSC nessuna di queste funziona, mentre sulla versione precedente la 2019 funzionano tutte, gli articoli che mi segnali sono del 2020 e quindi credo si riferiscano alla versione precedente, e comunque quello che viene segnalato è la prima cosa che ho fatto. Tuttavia se premo Win+v non succede assolutamente niente, la stessa cosa con Win+., così se dal pannello delle notifiche mando il cattura schermo o volendo mettere la tastiera su schermo dal pulsante destro sulla barra e mettendo il flag su mostra tastiera virtuale.
L'unica cosa che veramente mi interessa, per il tipo di uso che io faccio del pc, è la cronologia appunti. In internet ho trovato diverse persone che lamentavano lo stesso inconveniente e seguendo diverse indicazioni ne ho provate davvero tante, al punto che alla fine avevo talmente imbastardito il pc che ho reinstallato da capo.
Non mi è riuscito di risolvere. Pensavo che fossero i miei pc ancora con vecchio bios, ma installato in maniera pulita anche su un I7 Uefi il problema si ripresenta.
L'unica differenza e che tu hai installato l'LTSC N ed io invece il normale. Potrebbe essere che il bug nella versione N non sia presente?
Sono certo di non sbagliare nulla nella installazione e le prove le faccio con Windows pulito installato da zero, senza installare nessun programma.
Sarei veramente grato se qualcuno potesse aiutarmi a capire questa cosa.
Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente ciò che gli è stato concesso di scrivere.
J.L. Borges
Ciao Ruoti51
---
Mi dispiace, che le informazioni che ti ho fornito, non risolvano il tuo problema.
---
Tengo a precisare che uso pochissimo Windows, essendo passato ormai da 5 anni a Linux Mint.
---
Verificando in Internet, ho trovato questi due altri articoli del 2022, link:
Il secondo articolo, indica come eventualmente attivare ( cronologia degli appunti tramite il registro di Windows )
punto 3.
---
In alternativa esistono ( gestori di appunti gratuiti per Windows 10 ) vedi link:
Ho fatto anche quella modifica al registro e non solo. Sembra non funzionare nulla. Però mi sei stato utile poiché partendo dal presupposto che sia un bug, se nella versione N funziona, nel prossimo PC che installo proverò ad installare la LTSC N e poi ad installarci il media player che manca e che (purtroppo) mi serve. Se risolvo provvederò a farlo presente sul topic. Ormai è diventata una questione di principio.
Ciao e grazie per l'attenzione.
Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente ciò che gli è stato concesso di scrivere.
J.L. Borges